Blog
Tecnica e materialiUna “Ferrari”in campo !
(Articolo vietato ai minori di 25 anni : ai ragazzi e alle ragazze è vivamente consigliato giocare con il carrello a mano o con la sacca a spalla ). Ho testato per voi, quello che definisco la "Ferrari" dei carrelli elettrici, mi scuseranno a Maranello per la licenza...
Postura e swing…amici inseparabili.
Vi siete mai chiesti se la postura possa influenzare il modo in cui swingate il bastone ? Se non vi siete ancora fatti questa domanda le cose sono due, o swingate bene oppure avete sottovalutato un aspetto fisico importante che potrebbe risolvere i vostri problemi di...
Set di ferri con shaft della stessa misura? Perchè no !
Conoscete Bryson DeChambeau ? Probabilmente questo nome vi dice gran poco. Bryson è un giocatore amateur, classe 1993, che frequenta la Southern Methodist University (Texas); ha vinto nel 2015 il NCAA Division I Golf Championship e lo US Amateur (vinto anche dal...
Sicuri di sapere i nomi del volo della palla?
Qualche tempo fa ho scritto un articolo riguardante la "nuova" teoria del volo della palla (http://giuliafranchinigolf.com/?s=d+plane); uso il termine "nuova" in modo improprio, nel senso che a teorizzarla è stato Theodore P. Jorgensen nel 1994, quindi quasi vent'anni...
Scopri come tirare delle bombe in draw con il driver !
Con un buon driver, dritto e lungo, la vita in campo diventa più piacevole. Come dare torto a un'affermazione del genere? Sì è vero lo score si fa soprattutto con il gioco corto, approccio e put, ma se imparate a giocare il colpo dal tee al massimo delle vostre...
Club Fitting sì o no ? Ne parliamo con….Peter William Jacobsen
Comprereste mai un'auto senza prima provarla? Oppure un paio di scarponi da sci senza mai calzarli ? Credo la risposta sia scontata: No. Ma il mondo del golf non è scontato, anzi è tutto l'opposto. Non è così raro trovare giocatori con dei bei bastoni che non si...
Renato Paratore, campione di simpatia
Sono le 14:00 di un ventilato pomeriggio di Agosto, Renato Paratore mi aspetta sorridente al Golf Club Asiago. E' un ragazzo alto, dal sorriso contagioso. Romano, classe 1996. Guardandolo mi da la sensazione di essere felice, la prima domanda arriva spontanea :...
Scopriamo che cos’è il D Plane .
Nel golf dei nostri giorni si sente molto spesso parlare di D-Plane, in realtà questo concetto, fino a poco tempo fa, sconosciuto ai più, è semplice e fondamentale per capire perchè la palla vola dritta o con delle curvature, più o meno accentuate. Chiariamo subito...
Let’s spin it!
Con questo breve articolo vorrei darvi delle indicazioni su come far spinnare la palla con il wedge a una distanza di circa 50 mt. dalla buca. Molto spesso ho sentito dire che per far spinnare la palla in green è necessario avere una notevole velocità della testa del...
Bunker shot!
"Il colpo dal bunker è il colpo più facile che ci sia "quante volte avete sentito questa frase? Penso un milione di volte ....e quante volte siete rimasti in bunker o avete tirato la palla oltre il green ? Altrettante? Se vi trovate in questa situazione è ora di fare...
Avete una routine pre gara?
Mi capita molto spesso di osservare come i giocatori praticano prima di una gara di circolo e, nella maggior parte dei casi, vedo che ignorano completamente la routine, colpiscono la prima palla con il ferro 7, corrono verso il tee della 1, per poi tornare in club...
Lob shot o flop shot ?
Il flop shot e il lob shot sembrano simili ma non lo sono … scopriamo insieme il perché. Per prima cosa ciò che determina la scelta di eseguire un flop shot o un lob shot dipende dal lie della palla, se la palla giace sollevata sull’erba divertitevi a giocare un lob...